Popplet: come creare mappe concettuali?
Con l'app Popplet ogni contenuto testuale può essere arricchito e compreso meglio grazie all'ausilio di immagini e schemi. Le mappe, una volta realizzate, possono essere salvate in PDF per poter essere meglio stampate e poi condivise in modalità collaborativa online con altri studenti. Si vengono così a formare delle lavagne virtuali che assomigliano a quelle fisiche ma con il grande vantaggio di essere interattive. Queste lavagne virtuali sono chiamate Popplets e si possono anche condividere sfruttando link e incorporando blog e siti. La disponibilità è per sistemi operativi iOS a un prezzo di 3,49 euro anche se ne esiste una versione lite gratuita.
E per la matematica?
L'estate può trasformarsi in una occasione preziosa per approfondire temi e discipline che magari durante l'anno necessitavano di ulteriori approfondimenti. Photomath è l'app che si rivela un valido alleato con la matematica. Disponibile sia dispositivi sia con sistema operativo iOS che Android, l'app aiuta i ragazzi a risolvere le equazioni semplicemente inquadrandole con la fotocamera.
La scansione viene fatta attraverso un sistema rapido e funzionale sia con il testo scritto a mano che al computer. Si possono anche digitare i quesiti sfruttando la calcolatrice integrata. L'app è un valido aiuto per lo studente perchè lo guida passo a passo verso la soluzione di operazioni matematiche di complessiva progressiva. Le soluzioni alla fine risultarenno chiare fin nei minimi dettagli. Ogni esercizio viene dunque spiegato e approfondito in modo esaustico e tutto questo senza la necessità di essere connessi a internet.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento