La struttura atomica o cellulare si può accompagnare, grazie all'applicazione su telefono o tablet, a modelli 3D dove la rappresentazione è tridimensionale e rende più facile l'apprendimento. Vediamo dunque nel dettaglio due app da utilizzare subito.
FunLab
FunLab è l'app progettata per i ragazzi a partire dai 12 anni. Permette di imparare le nozioni fondamentali della chimica in maniera divertente e coinvolgente. Sono presenti degli esperimenti virtuali che si possono eseguire su smartphone o tablet in sicurezza. Al ragazzo viene data l'opportunità di simulare la creazione di composti chimici. Potrà mescolare le sostanze e osservare il risultato ottenuto. L'app include giochi specifici come Molecole Puzze (dove l'obiettivo è quello di combinare tra di loro delle sostanze chimiche), Reazione a catena (dove bisogna mettere nell'ordine esatto le sostanze chimiche e rispondere a delle domande sottoforma di enigmi), Quiz Chimico (una sfida temporizzata dove l'app riesce a valutare le conoscenze acquisite dall'utente).
L'app Chimica FunLab sfrutta anche la Realtà Aumentata. Questo è possibile a partire dalla videocamera dello smartphone che permetterà di esplorare modelli tridimensionali di molecole e altro. Non mancano poi le lezioni interattive complete di video, immagini e infine dei test per rafforzare le conoscenze. Il sistema di ricompense completa l'offerta, i ragazzi usando l'app guadagnano dei badge e possono anche sfidare i loro compagni. L'app è disponibile per dispositivi con sistema operativo Android in lingua inglese.
Chimica E Tavola Periodica
Anche Chimica e tavola periodica si rivolge ai ragazzi curiosi che vogliono approcciarsi agli esperimenti chimici in totale sicurezza e sfruttano le risorse della realtà aumentata. Sull'app sarà semplice costruire una specie di laboratorio personale dove ogni elemento viene gradualmente sbloccato in base alla competenze acquisite. L'app offre dei percorsi di apprendimento altamente personalizzabili e copre gli argomenti essenziali della chimica come la tavola periodica con le sue proprietà, i vari legami chimici e molecolari, la differenza tra acidi e basi e il significato di pH. In più l'app comprende una tavola periodica interattiva e sfrutta le potenzialità della Realtà Virtuale. Infine l'app sfrutta anche una modalità multiplayer che consente a più ragazzi di collaborare tra di loro nelle varie attività proposte. L'app è disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS. Gratis all'istallazione e poi in modalità Premium con formula di abbonamento.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento