Contrastare il fenomeno è possibile attraverso una serie di azioni mirate ad aumentare la consapevolezza ma anche a migliorare il senso critico e la capacità di muoversi con sicurezza sul web. Un gesto concreto è dato ad esempio dalla Piattaforma Elisa, un portale dedicato a questi temi per i docenti e promosso dal MIUR. Dalla comprensione del testo alla responsabilità, vediamo dunque alcune app per compattere il bullismo online.
Senza Paura e Convy School
Senza paura - Liberi dal bullismo si rivolge ai docenti e agli studenti di una fascia d'età tra gli 11 e i 14 anni. L'app è completamente gratuita ed è strutturata in maniera fluida, come un percorso didattico dove viene approfondito il tema del bullismo online. Ci sono quiz e giochi e la registrazione viene affettuata in forma anonima. Sull'app è presente una classifica generale sotto il nome di "Scuole" dove i ragazzi potranno scoprire quanti punti hanno accumulato. Uno dei punti fermi dell'app è la tutela della privacy degli utenti che viene pienamente garantita. I contenuti sulla piattaforma sono disponibili allo scopo di favorire la riflessione e in confronto su certi temi e la disponibilità di un nuovo contenuto viene notificata agli utenti.
Convy School si pone a fianco delle famiglie nella lotta al bullismo online. Offre un sistema di messaggistica crittografato e permette agli utenti di comunicare al referente scolastico situazioni sospette o rischiose in termini di bullismo e cyberbullismo. L'app è stata ideata grazie al supporto di psicoterapeuti competenti in materia. La fase di denuncia è infatti la più complessa e difficile da mettere in atto per paura di eventuali ritorsioni da parte dei bulli.
Nessun commento:
Posta un commento