Il giardinaggio è senza dubbio una esperienza didatticamente valida per
i ragazzi sotto molti punti di vista: prima di tutto stimola
l'interazione sociale, l'intelligenza emotiva e aiuta a sviluppare una
forma di empatia sempre più consapevole.
I ragazzi imparano che ogni gesto ha una conseguenza. Infatti se una pianta non viene annaffiata a lungo andare muore ma la stessa cosa accade se di acqua ne riceve troppa. Le competenze scientifiche ne escono rafforzate perchè il giardinaggio consapevole, sia a casa che a scuola, è un buon terreno per l'apprendimento indiretto di biologia, chimica e tanto altro. Vediamo dunque tutte le caratteristiche principali che non devono mancare su un'app dedicata al giardinaggio che sia anche didatticamente valida.
Parola d'ordine: coinvolgente!
Si tratta della prima caratteristica che deve avere un'app perfetta per il giardinaggio con i ragazzi: deve essere coinvolgente. Il divertimento dovrebbe andare di pari passo con l'interazione e l'interfaccia ci vuole colorata con una palette cromatica dai toni pastello e rilassanti. Non dovrebbero mancare delle sfide settimanali, ad esempio come creare un compost in casa oppure come far vegetare al meglio una pianta aromatica partendo dai semi. Ogni attività svolta dovrebbe consentire di ricevere dei punti e non dovrebbero mancare i riconosciumenti come i trofei o i badge legati ad azioni ecologiche. Quante piante sei riuscito a salvare? In cosa ti sei impegnato questa settimana in difesa del tuo ambiente?
Quiz e passatempi
L'app perfetta per il giardinaggio con i ragazzi non può non contenere dei mini-giochi divertenti da fare in qualsiasi momento. L'importante è che le attività non siano casuali ma collegate al ciclo di vita delle piante, alla stagionalità e ai vari ecosistemi. Il bagaglio teorico, senz'altro immancabile e approfondito, deve essere proposto in sinergia con una serie di cose pratiche come ad esempio la realizzazione di:
- orti verticali
- terrari
- giardini tematici
- angoli verdi in casa
- gruppi di orchidee o di altre piante tematiche
- composizioni floreali
Non deve mancare poi un diario verde digitale sul quale i ragazzi segneranno giorno per giorno tutti i progressi in merito all'esperienza di giardinaggio. Il diario deve integrarsi con le immagini perchè i ragazzi dovranno fotografare le piante nelle varie fasi di crescita, per documentare la cura che mettono nell'attività e i progressi fatti come provetti giardinieri. Una caratteristica essenziale è l'inclusività, ovvero un supportro per utenti con DSA con font e icone grandi e leggibili e dei contenuti in ascolto.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento