
Gli argomenti a scelta sono più di 100 e lo studente ha la possibilità non solo di scegliere quelli che più gli interessano, ma anche di organizzare dei veri e propri percorsi di studio, in modo da approfondire tematiche e idee già affrontate in aula. Si conferma, quindi, come un’app validissima in presenza di BES.
L’app si rivolge sia a chi inizia a studiare il greco antico, e sia a chi già lo conosce ma deve ripassare solamente alcuni argomenti specifici. In questo modo, con l’utilissimo glossario di fonetica, le interrogazioni e le verifiche saranno sicuramente più semplici da affrontare.
Ampio risalto viene dato naturalmente alle versioni, con un ricco archivio utile per esercitarsi, costituito dalla versioni uscite negli esami di maturità degli ultimi 25 anni. Ogni versione presente è correlata da un testo integrale e da una traduzione guidata passo a passo.
La traduzione guidata del testo originale, consente di seguire un percorso logico di studio, come se ci fosse un tutor che segue lo studente passo a passo.
Le versioni sono catalogate per autore e per libro, e viene fornito un interessante prospetto generale per la traduzione dal greco antico.
L’app è disponibile, in un’unica versione, per tutti i dispositivi IOS10 su App Store, al costo di 4,99 euro.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento