
Le mappe, infatti, mettono nero su bianco un argomento specifico, organizzando le conoscenze già possedute, e si basano su un principio cognitivo costruttivista, dove ognuno di noi è il vero protagonista del proprio percorso cognitivo.
Ma come fare a realizzarle? Vengono in aiuto alcune app, che si rivelano estremamente efficaci anche in presenza di DSA, e che possiamo analizzare in dettaglio.
La prima di queste app si chiama INSPIRATION MAPS ed è disponibile su ITunes. Consente di realizzare ottimi diagrammi, organizzazioni grafiche e schemi. Il tutto in maniera veramente semplice e intuitiva.
Si possono costruire mappe concettuali, diagrammi e anche alberi genealogici familiari. Questa mappe, potranno risultate utilissime nei percorsi didattici di svariate discipline, dalla storia alla matematica, e favoriranno la memorizzazione di date e concetti.
Personalizzabile e ricca di funzionalità legate alla scrittura di appunti e notes, questa app presenta una libreria grafica superiore ai 1500 elementi, consente di creare un numero illimitato di diagrammi, di inserire colori ma soprattutto immagini, tramite il collegamento alla fotocamera.
Il ragazzo, infine, potrà associare i suoi commenti audio, alla mappa concettuale, e questo la renderà ancora più utile.

Supermappe consente di creare facilmente mappe sia concettuali, che cognitive e multimediali, schemi semplificati. E’ inoltre presente la sintesi vocale e la funzione semplificazione, molto validi in caso di DSA e BES.
E’ sicuramente un' app utile a ragazzi di qualsiasi età, soprattutto nelle fasi di studio, perché le mappe rendono più semplice la comprensione di nozioni e concetti, e facilitano la memorizzazione.
Il ragazzo potrà così prendere direttamente i suoi appunti in forma di schema, organizzare il suo ripasso, anche quello veloce dell’ultimo minuto, preparare dei percorsi che lo possano aiutare con tesine e temi. Potrà fare brainstorming e alla fine condividere quello che ha realizzato con più dispositivi, anche il PC naturalmente. Potrà inoltre presentare il suo lavoro tramite LIM o videoproiettore.
Supermappe è inoltre uno strumento compensativo per la Dislessia (legge 170/2010) e permette una lettura delle varie mappe con lo strumento della sintesi vocale.
Per ulteriori informazioni su questa app, è possibile scrivere direttamente alla cooperativa che l’ha prodotta: ipad@anastasis.it.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento