lunedì 6 ottobre 2025

Il giornalino di famiglia: le migliori app per realizzarlo

La realizzazione di un giornalino scolastico offre molti vantaggi didattici tanto che il progetto si può adattare anche al contesto famigliare. Tenere nota delle attività quotidiane, leggere insieme un quotidiano e focalizzarsi sulle notizie, inserire editoriali e interviste ai componenti della famiglia: tutto questo e molto altro può andare ad arricchire un progetto destinato a rafforzare i legami famigliari. 
 
Per non parlare poi dello sviluppo di abilità linguistiche, del pensiero critico e della capacità di lavorare in gruppo. Vediamo dunque alcune app utili per iniziare subito a realizzare un giornalino di famiglia!

 

 

I vantaggi del giornalino di famiglia

 
Generazioni di studenti hanno sperimentato negli anni i vantaggi della partecipazione attiva al giornalino di classe. Perchè non allargare il progetto anche ai contesti famigliari? Lavorare a un giornalino migliora le competenze di scrittura, permette di esercitarsi con la sintesi, di migliorare grammatica e sintassi e soprattutto di fare esperienza diretta di pensiero critico e ricerca delle fonti. Per quanto riguarda le competenze sociali, viene rafforzato il senso di appartenenza a un gruppo impegnato nel medesimo progetto. I conflitti che si verranno a creare troveranno presto una risoluzione in un clima di collaborazione reciproca. Infine, ogni componente della famiglia sarà invitato a esprimersi come meglio crede in forma scritta o attraverso immagini, foto e disegni. Tutto questo darà valore a ogni talento famigliare e renderà più forte il senso di rispetto per se stessi e per gli altri rafforzando l'autostima.

 

Tante app e un unico progetto

 

Anche il tavolo del salotto e della cucina si possono  trasformare nella redazione itinerante di un giornale di famiglia. Per prima cosa si deciderà il giorno di pubblicazione e se la periodicità sarà settimanale o mensile. Questa scelta va fatta compatibilmente al tempo che ogni componente famigliare potrà dedicare al progetto. Sarà poi necessaria una scaletta di notizie e una accurata suddivisione dei compiti nell'ottica della collaborazione reciproca. Verranno consolitate le competenze di scrittura arrivando a realizzare un giornare seguendone tutte le fasi: dalla progettazione alla stampa. Ecco qui di seguito elencate alcune app che possono venire in aiuto:
 
  • Printing Press
  • Canva
  • Lucidpress

 

Printing Press è uno strumento messo a disposizione da Read Write Think. Si tratta di un sito molto amato dagli insegnanti in particolare perchè riesce a fornire valido strumenti didattici. I template messi a disposizione sono quelli per l'impaginazione di un quotidiano. La grafica è semplice e intuitiva e non è a pagamento. In più l'app viene in aiuto dei ragazzi proponendo uno schema contenente i punti salienti per la stesura di un articolo giornalistico. Canva è attualmente uno degli strumenti preferiti in diversi ambiti sia scolastici che lavorativi. Per utilizzarlo basta andare sul sito e registrarsi, si può scegliere tra molti template messi a disposizione anche se le modalità più interessanti implicano un abbonamento mensile o annuale. Infine, Lucidapress permette di creare con facilità non solo giornalini ma anche newsletter, cataloghi e brochure. In più con questo strumento si può creare facilmente un giornalino digitale ricco di testo ma anche carico di elementi interattivi come video e link. In un giornalino realizzato con questi strumenti troveranno facilmente una degna collocazioni le vacanze famigliari e i fine settimana dedicati alle attività ricreative oltre che il racconto della classica routine.

 

Maria Serena Cavalieri 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento